Home Dal mondo Generali vola in Borsa dopo il via libera alla holding dei Del...

Generali vola in Borsa dopo il via libera alla holding dei Del Vecchio per salire fino al 20%

35
stock indexes in virtual space. Economic growth, recession. Electronic virtual platform showing trends and stock market fluctuations

Il titolo Generali guadagna oltre il 4% dopo l’ok dell’Ivass a Delfin per salire fino al 20%. Piazza Affari apre in rialzo dopo aver chiuso il miglior semestre dal 2008 con un guadagno del 19%

 

Avvio in positivo per il Ftse Mib di Piazza Affari (+0,6%) nella prima seduta della settimana. In verde anche le altre piazze europee, con Parigi e Francoforte che guadagnano lo 0,2%.

L’indice Ftse Mib di Piazza Affari ha chiuso il primo semestre con un rialzo del 19%, superando i 28mila punti, raggiungendo i massimi dal 2008 e smentendo, così, le voci di un possibile mercato ribassista che avrebbe dovuto seguire la recessione pronosticata da molti analisti. I primi sei mesi del 2023 sono stati positivi anche per le altre Borse europee e per i listini americani, in particolare per il Nasdaq che, con un rialzo del 31,7%, ha registrato il miglior primo semestre dal 1983.

Rimanendo a Piazza Affari, oggi occhi puntati sul titolo Generali (che apre in rialzo del 4,8%) dopo il via libera da parte dell’Ivass (l’istituto che vigila sulle assicurazioni) alla Delfin della famiglia Del Vecchio per salire sopra il 10% (e fino al 20%) di Generali. La richiesta era stata presentata lo scorso 17 aprile, quando la holding della famiglia Del Vecchio aveva superato involontariamente la soglia a causa del riacquisto di azioni proprie da parte della compagnia assicurativa. La partita di Generali si intreccia con quella di Mediobanca, visto che Delfin ne è il primo azionista con il 19,8% e Mediobanca detiene a sua volta il 13,1% del Leone.

Sul fronte geopolitico, Janet Yellen, segretario al Tesoro Usa, sarà in Cina dal 6 al 9 luglio. Yellen incontrerà alti funzionari cinesi e, al momento, non è previsto un incontro con il presidente cinese Xi Jinping.

Sul fronte materie prime, il petrolio è in leggero calo, con i contratti del Wti scadenza agosto che cedono lo 0,4% a 70,36 dollari al barile e quelli del Brent settembre lo 0,33% a 75,17 dollari. In rialzo i contratti del gas scadenza agosto scambiati ad Amsterdam: dopo una prima posizione a 37,5 euro al megawattora, salgono del 4,3% a 38,7 euro. Sul valutario l’euro resta sotto quota 1,09 dollari e passa di mano a 1,0889 (da 1,08 venerdì) e vale 157,557 yen (da 157,16). Il cambio dollaro/yen è a 144,67. Bitcoin a quota 30.600 dollari.

 

 

Fonte:www.financialounge.com