Home Dal mondo Dow in calo, atteso vertice della Fed e utili tech

Dow in calo, atteso vertice della Fed e utili tech

19

Il Dow ha chiuso in ribasso lunedì, in quanto gli investitori sono stati riluttanti a caricare le scommesse rialziste in vista della decisione della Federal Reserve e degli ulteriori utili trimestrali delle big tech di questa settimana

 

L’S&P 500 è sceso dell’1,3%, il Dow Jones Industrial Average è scivolato dello 0,8%, pari a 260 punti, e il Nasdaq Composite ha chiuso in calo del 2%.

In vista di una settimana cruciale per i risultati trimestrali delle big tech, la tecnologia è stata la più ritardataria, con Meta Platforms che presenterà i risultati mercoledì, seguita da Alphabet Inc, Apple e Amazon.com giovedì.

Apple, in calo del 2% ma in crescita del 14% su base annua, secondo alcuni a Wall Street avrebbe beneficiato dell’allentamento della catena di approvvigionamento e dell’indebolimento del dollaro, anche se i ricavi degli iPhone sono stati probabilmente messi a dura prova dalle difficoltà di produzione in Cina.

I titoli tecnologici sono stati trascinati al ribasso anche dai titoli dei chip, sotto la pressione della debolezza di Advanced Micro Devices in vista dei risultati del produttore di chip previsti per martedì, mentre il sentiment sui semiconduttori si è deteriorato in seguito a dire results di Intel Corporation la scorsa settimana.

GE HealthCare Technologies Inc ha riportato i suoi primi utili dopo esserci separata come società pubblica da General Electric. L’azienda di tecnologie sanitarie e diagnostiche ha registrato un utile trimestrale di 1,31 dollari su un fatturato di 4,9 miliardi di dollari.

Anche i titoli del settore energetico hanno contribuito al crollo del mercato in generale: il petrolio è sceso di oltre il 2% in vista dei rialzi dei tassi da parte delle principali banche centrali previsti per questa settimana e delle esportazioni di petrolio russo, ancora forti.

Marathon Oil Corporation, Occidental Petroleum Corporation e Devon Energy sono stati tra i peggiori ribassi, con quest’ultimo che ha perso oltre il 4%.

 

 

Fonte:www.investing.com