Home Dal mondo Piazza Affari in rialzo, il Ftse Mib supera quota 26mila punti

Piazza Affari in rialzo, il Ftse Mib supera quota 26mila punti

23
Financial Data

STMicroelectronics supera le previsioni nel quarto trimestre e vola in Borsa. A Wall Street segnali incoraggianti per Tesla, che batte le stime e sale del 5% negli scambi afterhour

 

Partenza in rialzo per le Borse europee nella penultima seduta della settimana. Il Ftse Mib guida i listini europei con un rialzo dello 0,8% e torna sopra quota 26mila punti, in positivo anche Francoforte (+0,4%) e Parigi (+0,7%). A Piazza Affari STM in evidenza dopo la trimestrale oltre le attese: il titolo non fa prezzo e segna un teorico +6,5%.

A Wall Street prosegue la pubblicazione delle trimestrali. Ieri, a mercato chiuso, sono arrivati i conti di Tesla, che negli scambi afterhour ha guadagnato il 5% confermando la tendenza al recupero delle ultime settimane. La casa automobilistica, nel quarto trimestre 2022, ha registrato un fatturato di 24,32 miliardi di dollari (+37% su base annua) e un utile netto in aumento del 59% a 3,7 miliardi di dollari, superando le previsioni del consensus anche per quanto riguarda gli utili per azione, pari a 1,19 dollari.

Sempre in tema di trimestrali, oggi a Wall Street sono previste, prima dell’apertura dei mercati, quelle di Mastercard, Comcast Corporation, Northrop Grumman, Blackstone, Southwest Airlines, American Airlines e Alaska Air Group. Dopo la campanella di chiusura pubblicheranno i conti Visa e Intel. Ma quella di oggi, negli Usa, è anche una giornata ricca di dati importanti come l’indice della Fed di Chicago sull’attività economica nazionale di dicembre, la stima preliminare del Pil del quarto trimestre, i beni durevoli di dicembre, le nuove richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione e la lettura preliminare del deficit della bilancia commerciale di dicembre.

Le Borse cinesi hanno riaperto parzialmente i battenti dopo tre giorni di chiusura per i festeggiamenti del Capodanno lunare. L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna oltre il 2% a poco dalla chiusura. Sempre in Asia, il Nikkei di Tokyo cede lo 0,12% con la Bank of Japan che ha confermato la necessità di mantenere sotto controllo la curva dei rendimenti del bond decennale entro lo 0,5%. Focus anche sull’andamento dell’economia della Corea del Sud, che nell’ultimo trimestre del 2022 ha rallentato dello 0,4%, registrando la prima contrazione dal secondo trimestre del 2020. Petrolio in lieve risalita: Wti a 80,5 dollari al barile (+0,5%) e Brent a 86,3 dollari (+0,3%).

 

 

Fonte:www.financialounge.com