Home Ambiente e Clima Ue comunicherà a vertice Onu piani per alzare target climatico nel 2023

Ue comunicherà a vertice Onu piani per alzare target climatico nel 2023

36
COP 27 in Sharm El-Sheikh, Egypt. United nations climate change conference. 7-18 november 2022 will be international climate summit. Flat vector modern banner.

L’Unione europea dovrebbe annunciare oggi, in occasione del vertice COP27, un piano per aggiornare l’obiettivo di riduzione delle emissioni previsto dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici prima del vertice delle Nazioni Unite del prossimo anno

 

Lo ha riferito a Reuters una fonte a conoscenza della situazione.

L’invasione dell’Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin ha scatenato in Europa una vera e propria corsa al gas, spingendo alcuni Paesi a bruciare più carbone nel tentativo di sostituire le forniture di energia dalla Russia, che quest’anno sono state interrotte.

Tuttavia, il piano dei Paesi europei che bruciano più carbone, esortando allo stesso tempo i Paesi più poveri a ridurre la loro dipendenza dal combustibile, ha complicato il bilancio climatico Ue e ha portato alcuni Paesi presenti al vertice COP27 a lamentarsi di un arretramento sugli obiettivi “green”.

L’Unione europea ha una delle politiche più ambiziose in materia di cambiamenti climatici tra i principali emettitori, essendosi impegnata a ridurre le proprie emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e ad eliminarle completamente entro il 2050.

Il blocco sta ora negoziando una serie di leggi per raggiungere questi obiettivi. Prima della COP27, gli stati e i legislatori Ue hanno raggiunto rapidamente un accordo su tre leggi, tra cui il divieto di vendere nuove auto a combustibile fossile nel 2035.

Se attuate, le leggi in questione comporterebbero per gli stati membri Ue un superamento della riduzione delle emissioni del 55%. In particolare, secondo i legislatori Ue, le leggi sulla protezione delle foreste e di altri ecosistemi che assorbono Co2 potrebbero ridurre del 57% le emissioni nette complessive dei Paesi.

 

 

Fonte:www.reuters.com