L’azienda di monopolio del gas russo Gazprom ha compiuto martedì un passo importante verso il taglio di quasi tutte le sue rimanenti forniture all’UE, mentre il Cremlino ha tirato le sue ultime leve per fare pressione sull’Europa occidentale e centrale affinché abbandoni il suo sostegno all’Ucraina
In un post sul suo canale ufficiale Telegram, Gazprom ha dichiarato che potrebbe cercare di aggiungere l’operatore ucraino di gasdotti Naftogaz Ukrainy all’elenco delle entità sanzionate dalla Russia, inasprendo la disputa sulla presunta incapacità dell’azienda ucraina di spedire il gas russo verso ovest secondo il contratto di vendita.
Ciò le impedirebbe di pagare all’Ucraina le consuete tariffe di transito, aprendo così la strada alla sospensione delle spedizioni fisiche.
Gazprom ha affermato di non avere altra scelta, poiché le giurisdizioni in cui le due parti avevano concordato di sottoporre le loro controversie ad arbitrato – Svezia e Svizzera – si sono dimostrate ostili alla Russia, negandole la possibilità di un equo processo.
La tempistica dell’intervento di Gazprom è sorprendente, poiché arriva nello stesso giorno in cui diversi membri dell’Unione Europea hanno accusato la Russia di aver sabotato i due gasdotti Nord Stream che passano sotto il Mar Baltico per raggiungere la Germania, che era il principale acquirente di gas russo in Europa fino all’invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino a febbraio.
I sismologi danesi e svedesi hanno entrambi rilevato quelle che, a loro dire, sono due esplosioni provenienti dalle vicinanze dei gasdotti che hanno portato a massicce perdite di gas altamente esplosivo a livello del mare.
“Non c’è dubbio che si tratti di esplosioni”, ha dichiarato all’emittente statale svedese SVT Björn Lund, esperto del Centro nazionale di sismologia.
I gasdotti Nord Stream erano già sostanzialmente inattivi, ma le esplosioni escludono qualsiasi prospettiva di ripresa dei flussi di gas russo nel prossimo futuro.
La rete di gasdotti ucraina è l’unica via alternativa praticabile per l’invio di grandi volumi di gas russo in Europa, quindi la minaccia di Gazprom contro Naftogaz crea un efficace pretesto per rifiutarsi di utilizzarla.
Fonte:www.reuters.com