Home Economia Oro sotto i 1650, rame in calo, timori per una recessione

Oro sotto i 1650, rame in calo, timori per una recessione

32
Golden Abacus with Chinese rmb gold coins as background

I prezzi dell’oro e del rame hanno subito un ulteriore calo lunedì, mentre il dollaro ha toccato un nuovo massimo di 20 anni tra i crescenti timori di un aumento dei tassi di interesse e di una potenziale recessione economica

 

I mercati dei metalli sono crollati la scorsa settimana dopo che la Federal Reserve ha aumentato i tassi d’interesse e ha messo in guardia da potenziali sofferenze economiche nel tentativo di combattere l’inflazione in salita.

Anche gli indicatori economici della zona euro e del Regno Unito hanno mostrato una marcata contrazione dell’attività imprenditoriale, alimentando i timori di una recessione e intaccando le prospettive di domanda per i mercati dei metalli.

L’oro spot  è rimasto invariato intorno a 1.643,82 dollari l’oncia, mentre i future sull’oro sono scesi dello 0,3% a 1.651,30 dollari l’oncia alle 01:31 CEST. Entrambi gli strumenti sono scambiati al livello più basso dall’inizio del 2020, dopo aver registrato forti perdite la scorsa settimana.

L’indice del dollaro è in leggero calo questo lunedì dopo aver toccato brevemente un nuovo massimo da 20 anni. Si prevede che la forza del biglietto verde persisterà, dato che la Fed continuerà ad aumentare i tassi di interesse.

I prezzi dell’oro hanno subito forti perdite quest’anno, poiché la prospettiva di un aumento dei rendimenti ha spinto gli operatori verso il dollaro e i Treasury. Gli operatori si stanno ora posizionando per ulteriori cali dei prezzi del metallo, dato che la scorsa settimana l’oro è sceso al di sotto di due livelli di supporto chiave: 1.700 e 1.650 dollari.

Tra i metalli industriali, i future del rame sono scesi dello 0,4% lunedì a 3,3575 dollari la libbra, scambiando vicino ai minimi di due mesi. I prezzi del metallo rosso sono crollati di quasi il 5% la scorsa settimana, dopo che diversi dati economici deboli hanno sollevato preoccupazioni per un rallentamento della crescita economica globale.

 

 

 

Fonte:www.euronews.com