Secondo Romain Miginiac di GAM, l’obiettivo della riduzione delle emissioni e della creazione di un pianeta più attento all’ambiente richiede un impegno attivo con gli emittenti nell’ambito del processo di investimento
L’ampliamento degli spread sui bond finanziari investment grade ha riportato a livelli relativamente alti i rendimenti. All’interno di questa area, il debito subordinato risulta preferibile al debito privilegiato tradizionale in virtù della sua capacità di generare sovraperformance nel lungo termine senza assumere un rischio supplementare, con spread o rendimento maggiori a parità di rating e duration.
Ne è convinto Romain Miginiac, Gestore del fondo GAM Sustainable Climate Bond, che poi concentra la sua analisi sul mercato dei green bond delle società finanziarie europee.
Per l’esperto di GAM, orientarsi sulle società finanziarie europee può sembrare limitativo per chi punta ad una strategia globale. In realtà, il focus geografico e settoriale comprende un’ampia gamma di progetti su scala globale.
Inoltre, nel momento in cui si valutano gli effetti sull’ambiente di un progetto verde, risultano fondamentali la metodologia e una serie di presupposti solidi e coerenti: “per una valutazione completa del progetto noi calcoliamo le emissioni durante l’intero ciclo di vita (compresa la costruzione, il trasporto, la manutenzione), in modo da stimare con maggiore accuratezza le emissioni di gas serra evitate dal progetto”, puntualizza Miginiac.
Altrettanto fondamentale, per l’esperto di GAM, è adottare un impegno attivo con gli emittenti nell’ambito del processo di investimento, al fine di comprendere i loro obiettivi di sostenibilità.
Infine, “è importante analizzare la governance e la responsabilità dell’azienda, valutare se gli emittenti hanno attuato i corretti meccanismi di supervisione e di controllo del buon governo aziendale per dare fiducia agli investitori nell’applicazione della strategia. Il tutto senza trascurare la valutazione dei rischi e la loro rendicontazione, con un’informativa chiara sugli elementi di vulnerabilità dell’emittente in relazione al clima”, conclude il Gestore del fondo GAM Sustainable Climate Bond.
Fonte:www.financialounge.com