RCMReport.it, il sito tutto dedicato ai Raiffeisen SustainAbility Report, offre i dettagli degli indicatori di impatto socio-ambientali dei fondi. Misurarli consente un maggiore controllo del rischio del portafoglio del fondo
Sempre più spesso si sente parlare di investimento sostenibile, ovvero di quel processo che analizza gli emittenti (Stati, agenzie sovranazionali ed aziende) sotto il profilo finanziario e in base all’analisi ESG, cioè agli aspetti ambientali, sociali e di buon governo societario.
I soli emittenti in grado di soddisfare i criteri minimi in termini di profilo finanziario e di sostenibilità costituiscono l’universo investibile all’interno del quale il gestore del fondo ispirato a criteri di investimento responsabile potrà selezionare i titoli da inserire in portafoglio.
Tra gli indicatori di sostenibilità stanno guadagnando rilevanza quelli di impatto socio-ambientale. “Oggi è possibile analizzare e rendicontare tali indicatori rapportandoli ad ogni dollaro/euro di ricavo o al valore di mercato complessivo dell’emittente stesso, ponderando il risultato ricavato per il peso percentuale che lo stesso ha all’interno del fondo/benchmark analizzato”, fanno sapere gli esperti di Raiffeisen Capital Management.
Il loro riferimento è RCMReport.it. Questo sito permette di approfondire e rivelare i veri elementi di sostenibilità dei fondi comuni d’investimento attraverso l’utilizzo d’avanguardia di dati certificati. Per ognuno dei fondi della gamma Raiffeisen è possibile consultare i principali indicatori di rischio di sostenibilità.
Tali impatti aiutano l’investitore a conoscere l’esatta destinazione del proprio investimento e alcune delle principali ricadute che gli stessi possono avere sull’ambiente e sulla collettività attraverso una buona gestione delle politiche, siano esse governative o aziendali. Una maggior e più accurata analisi e monitoraggio degli impatti permette inoltre di avere un miglior controllo del rischio intrinseco in ogni investimento finanziario.
Fonte:www.reuters.com