Home Dal mondo Fidelity ESG Analyst Survey, in viaggio verso un’economia più sostenibile

Fidelity ESG Analyst Survey, in viaggio verso un’economia più sostenibile

39

Cresce il numero delle aziende che adottano politiche su questioni ESG chiave, ma l’indagine di Fidelity segnala che c’è ancora molta strada da fare verso l’obiettivo net zero

 

Ecco quanto emerge da un’indagine condotta da Fidelity ESG Analyst Survey: anche se c’è ancora molta strada da fare nel viaggio verso un’economia più sostenibile, “nel sondaggio di quest’anno affiorano segnali concreti di un progresso delle aziende verso l’obiettivo net zero, nonostante l’impatto della guerra in Ucraina, e un aumento della domanda immediata di combustibili fossili sostitutivi, compreso il carbone, per mitigare i prezzi energetici più elevati”.

Lo studio, portato avanti da Fidelity ESG Analyst Survey tra il 4 e il 13 maggio 2022, ha esaminato le opinioni dei propri specialisti interni tramite 191 risposte da 161 analisti di team azionari e obbligazionari dislocati in tutto il mondo.

Anche in Cina, le società cinesi sono orientate ad intercettare l’aumento della consapevolezza degli investitori derivante dall’annuncio di Pechino del 2020 di puntare all’obiettivo net zero entro il 2060, anche se il Paese, almeno per ora, mostra la percentuale più piccola di aziende che guidano il viaggio verso un’economia sostenibile. Eppure, oltre il 70% di esse sta valutando la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Inoltre, mentre la Cina è già leader in settori come i pannelli solari e dovrebbe trarre vantaggio dalle opportunità green, il Giappone si distingue, con opportunità significative nel prossimo decennio, soprattutto nell’ambito del settore automobilistico, dei beni di prima necessità e dei semiconduttori.

Ma, è l’Europa a confermarsi in testa nella transizione verso l’obiettivo net zero, con la percentuale più alta di aziende riconosciute dagli analisti di Fidelity come “leader” in questo viaggio.

 

 

Fonte:www.financialounge.com