Home Dal mondo Amundi, lanciato il primo ETF sulle principali azioni italiane

Amundi, lanciato il primo ETF sulle principali azioni italiane

39

Amundi lancia il primo ETF sulle principali azioni italiane

 

Il primo asset manager europeo e leader degli ETF amplia la gamma di prodotti sostenibili e converte un altro ETF su uno dei principali indici azionari nel suo equivalente ESG.

L’Amundi FTSE MIB UCITS ETF è stato rinominato Amundi Italy MIB ESG – UCITS ETF DR4 ed è il primo ETF a replicare l’indice MIB ESG di Euronext. L’indice replicato dall’ETF si espone alle 40 principali azioni del mercato italiano che garantiscano solide pratiche ambientali, sociali e di governance a partire da un insieme composto dalle 60 azioni con la più grande capitalizzazione quotate su Borsa Italiana.

L’indice replicato dall’ETF applica filtri di esclusione basati su norme conformi ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Inoltre, è presente un filtro in grado di escludere società attive in settori controversi. È necessario sottolineare anche che l’ETF tende a migliorare l’intensità media ponderata di carbonio rispetto all’universo investibile.

Arnaud Llinas, Head of ETF, Indexing & Smart Beta di Amundi, commenta così il lancio del nuovo ETF: “gli investimenti ESG sono al centro dello sviluppo della gamma di ETF di Amundi. Siamo felici di questa nuova collaborazione con Euronext che permette di accompagnare gli investitori nel loro percorso di riorientamento dei loro portafogli in un’ottica sostenibile”. L’Head of ETF, Indexing & Smart Beta di Amundi conclude sottolineando l’impegno dell’azienda sulla sostenibilità: “crediamo che gli equivalenti ESG di indici nazionali blue chip agevolino la democratizzazione degli investimenti ESG”.

Anche Euronext commenta con entusiasmo la presentazione con il nuovo ETF. Fabrizio Testa, CEO di Borsa Italiana, parte del Gruppo Euronext, ha così dichiarato: “Euronext è felice della decisione di Amundi di lanciare l’Amundi Italy MIB ESG – UCITS ETF DR, a riprova, una volta di più, del forte appetito del mercato per le soluzioni che permettono di integrare i filtri ESG nelle parti core dei portafogli di investimento”.

 

 

Fonte:www.financialounge.com