Stellantis e Gac rompono l’intesa in Cina. Sarà sciolta la joint venture che produce Jeep
Stellantis, dopo aver fallito nel tentativo di prendere il controllo della jv, ha deciso di concludere l’esperienza, costituita nel marzo 2010, con Guangzhou Automobile Group Co, la casa automobilistica cinese che produce e distribuisce i prodotti Jeep in Cina.
In una nota si legge che “a causa della mancanza di progressi nel piano precedentemente annunciato per l’acquisizione da parte di Stellantis di una quota di maggioranza della joint venture GAC-Stellantis”, il gruppo italo-francese punterà “sulla distribuzione di prodotti d’importazione per il marchio Jeep in Cina, per sfruttare il potenziale del marchio e dei suoi modelli iconici attraverso un approccio asset-light”.
“Il marchio Jeep continuerà a rafforzare la propria offerta in Cina con una più ampia gamma di veicoli d’importazione elettrificati, destinati a superare le aspettative dei clienti cinesi”, si legge ancora.
Tuttavia, Stellantis ha annunciato un accordo con Dongfeng Motor sui 99,2 milioni di azioni ordinarie del gruppo possedute dal socio cinese, pari al 3,16% del capitale. L’intesa prevede che Dongfeng possa presentare di volta in volta un’offerta di vendita a Stellantis, di tutto o una parte del pacchetto, e Stellantis avrà il diritto, ma non l’obbligo, di accettare tale proposta e di acquistare le azioni alla media dei prezzi di chiusura per azione su Euronext Milano per il periodo di cinque giorni di negoziazione immediatamente precedenti la data in cui Dongfeng presenta l’offerta.
Per gli analisti di Equita Sim, la chiusura della jv dimostra le “difficoltà nell’identificazione di una soluzione per aumentare la penetrazione del mercato cinese”, mentre l’acquisto di azioni proprie inserito nell’accordo con Dongfeng “è ragionevole anche in considerazione della cassa netta a disposizione e permette di eliminare/ridurre il rischio di flowback di Dongfeng”.
Fonte:www.reuters.com