Home Economia AllianceBernstein: come navigare la volatilità del mercato azionario

AllianceBernstein: come navigare la volatilità del mercato azionario

38
Stock market or forex trading graph in futuristic concept suitable for financial investment or Economic trends business idea and all art work design. Abstract finance background

Gli esperti di AllianceBernstein sottolineano l’importanza di guardare a redditività, solidità dei bilanci e investimenti nel futuro per un portafoglio growth in grado di resistere e cavalcare la ripresa

 

I titoli growth sono soggetti a forti pressioni per l’aumento dei tassi che modifica le dinamiche che ne determinano le valutazioni. Ma gli investitori non dovrebbero lasciarsi distrarre dalla volatilità e dovrebbero apprezzare le imprese in grado di assicurare una crescita sostenibile in un’economia stagnante per i loro vantaggi commerciali e il loro potenziale di rendimento. Sono le ’indicazioni di un’analisi di Frank Caruso, Chief Investment Officer US Growth Equities, John Fogarty, Co-Chief Investment Officer—US Growth Equities, e Vinay Thapar, Co-Chief Investment Officer e Senior Research Analyst—US Growth Equities; Portfolio Manager—Global Healthcare, di AllianceBernstein.

ANCHE I TITOLI CICLICI ANDRANNO SOTTO PRESSIONE

I tre esperti sottolineano che le correzioni sono sempre dolorose, ma quest’anno gli investitori in azioni growth hanno subito una vera e propria batosta. Da inizio anno al 27 maggio il Russell 1000 Growth Index ha ceduto il 21,4%, sottoperformando l’S&P 500, che è arretrato del 12,2%. La performance negativa è stata determinata dall’avversione al rischio che ha alimentato significativi deflussi dai fondi investiti in azioni growth. L’aumento dei tassi, inoltre, tende a penalizzare in misura sproporzionata i titoli a più alta crescita, soprattutto se sopravvalutati, perché spinge al rialzo i tassi di sconto usati per calcolare il valore attuale dei cash flow a lungo termine. Ma, nel tempo, secondo gli esperti di AllianceBernstein l’indebolimento dell’economia eserciterà inevitabilmente una maggiore pressione al ribasso sugli utili delle società cicliche rispetto a quelle orientate alla crescita.

 

 

Fonte:www.tradingvew.com