
Inizia nella giornata di oggi il collocamento del 17esimo Btp Italia
Come si legge in una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze, “è un Btp indicizzato al tasso di inflazione italiana, con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre”. Il bond, con godimento 28 giugno 2022 e scadenza 28 giugno 2030, offre una cedola reale annua minima garantita dell’1,60%.
“Agli investitori retail che acquistano il titolo durante la prima fase del periodo di collocamento e lo detengono fino al termine dei primi quattro anni (28 giugno 2026), il Mef corrisponderà un premio fedeltà intermedio pari allo 0,4% del capitale nominale acquistato non rivalutato”, precisa il Ministero.
Dopo i successivi quattro anni, alla scadenza del titolo, il 28 giugno 2030, gli investitori retail che hanno continuato a detenere il titolo dall’emissione fino alla scadenza avranno invece “un premio finale pari allo 0,6% del capitale nominale sottoscritto non rivalutato”.
Secondo Giacomo Alessi, analista indipendente, durante l’intervista a Il Sole 24 Ore, “il rendimento a scadenza del nuovo Btp dovrebbe essere pari al 3,95% annuo, ipotizzando che l’inflazione cali fino al 2,35% nel 2030, quando il titolo verrà rimborsato”.
Alessi ha precisato: “I fattori che hanno determinato il brutale rialzo dei prezzi (delle materie prime e della produzione su tutti) probabilmente non perdureranno per tutta la vita del bond. Dunque, è da valutare con attenzione l’alternativa di un titolo a tasso fisso, che al momento rende circa il 3,4% a parità di scadenza”.
“Viceversa, in caso l’inflazione dovesse rallentare, difficilmente il titolo avrà lo stesso rendimento del tasso fisso, ma darà comunque una protezione in più all’investitore. Si addice, dunque, a chi ha timore del rialzo dei prezzi e dei tassi e preferisce rischiare una parte del rendimento a tasso fisso per avere protezione garantita”, ha infine aggiunto l’analista.
L’emissione avverrà dal 20 al 23 giugno sul MOT, il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana, attraverso Intesa Sanpaolo e UniCredit.
Fonte:www.reuters.com