Future in ribasso per l’avvio odierno in Europa in vista dell’avvio di Wall Street dopo la chiusura di lunedì, con Mib previsto a -40 punti, DAX a -70 punti, CAC in calo di 22 punti, mentre per l’Euro Stoxx 50 il ribasso previsto è di 18 punti
Mercati contrastati in Asia dopo i PMI cinesi su settore manifatturiero e dei servizi, con Nikkei in calo di 90 punti, Hang Seng in rialzo dell’1,4%, Shanghai in aumento del +1,2% e SZSE Component al +1,7%.
Il Pmi manifatturiero ufficiale (Nbs) della Cina è salito a 49,6 per il mese di maggio dal 47,4 (minimi degli ultimi 26 mesi), mentre l’attività dei servizi è aumentata a 47,8 dal 41,9 di aprile (minimi da marzo 202).
Oggi è il turno dell’inflazione dell’Eurozona (atteso nuovo record +7,7%) e dei prezzi al consumo di Italia e Francia per il mese di maggio, dopo che l’IPC tedesco di lunedì ha mostrato che il picco dell’inflazione in Europa potrebbe non arrivare nel breve termine.
Intanto, con i leader Ue che in extremis hanno approvato “l’embargo soft” contro il greggio russo, WTI e Brent sono aumentati notevolmente durante il tradin notturno rispettivamente a 119,20 dollari per barile $119,91, e ICE Dutch TTF Natural Gas in leggero aumento a 92 euro per MWh.
Fonte:www.euronews.com