Nel piccolo centro della Svizzera tedesca i leader mondiali di business e politica, dopo oltre due anni di stop, tornano a discutere del quadro attuale del mondo e di quello futuro.
Il Forum economico mondiale di Davos, fondato dall’ingegnere ed economista tedesco Klaus Schwab, si riunisce per la prima volta dopo la pandemia da oggi al 26 maggio.
Si attendono 2500 personaggi influenti dell’economia, della politica, della finanza e degli affari, che discuteranno delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare, quali il cambiamento climatico e la compatibilità ambientale, le questioni energetiche e quelle legate alla salute collettiva e la guerra in Ucraina, trattata sia dal punto di vista degli scenari geopolitici in mutamento, sia da quello delle conseguenze del conflitto sull’economia a livello globale.
Il conflitto russo in Ucraina, in particolar modo, sarà al centro di decine di sessioni e incontri. Il vertice, dal quale sono stati esclusi i russi, si aprirà, infatti, proprio con l’intervento in collegamento video del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, seguito da una sessione dal titolo “Spirito di resilienza: voci ucraine” a cui parteciperanno la vice premier e ministra dell’Economia ucraina Yuliia Svyrydenko e la parlamentare ucraina Yvhenia Kravchuk.
Fonte:www.euronews.com