Home Ambiente e Clima Putin celebra “Giorno della Vittoria”, Ue senza accordo su embargo

Putin celebra “Giorno della Vittoria”, Ue senza accordo su embargo

85
Russia Flag Wrinkled On Dark Background 3D Render

Mentre prosegue lo scontro militare in Donbass, il presidente russo Vladimir Putin ha celebrato a Mosca il “Giorno della Vittoria” in ricordo della fine della Seconda Guerra mondiale nel 1945, paragonando il conflitto di 77 anni fa con “l’operazione speciale” in Ucraina iniziata il 24 febbraio scorso

 

 

“Oggi state difendendo quello per cui hanno combattuto i nostri padri, nonni e bisnonni”, ha affermato Putin nel discorso che ha preceduto la parata militare nella Piazza Rossa, aggiungendo che i russi stanno combattendo “per la patria, per il futuro, in modo che nessuno dimentichi le lezioni della seconda guerra mondiale, in modo che non ci sia posto per carnefici, persecutori e nazisti”.

L’invasione dell’Ucraina, il cui obiettivo è la sua “de-nazificazione”, è stata “inevitabile per prevenire la restaurazione del nazismo”, è stata una risposta “al progetto Nato di attaccare il Donbass (area controllata dai separatisti russi) e invadere la Crimea (penisola sul Mar Nero annessa al Cremlino nel 2014)”, ha sottolineato Putin.

In una piazza riempita con circa 11 mila truppe e ampio arsenale militare, il presidente della Federazione russa ha poi giustificato le operazioni in Ucraina per “evitare l’orrore di una guerra globale” precisando che la Russia “è sempre stata favorevole alla creazione di un sistema indivisibile per la sicurezza, ma la Nato non ha voluto ascoltarci”.

G7 spinge su sanzioni  

Intanto, a diverse migliaia di chilometri da Mosca proseguono le discussioni sulle nuove sanzioni economiche da imporre contro Mosca. In una riunione tenuta in videoconferenza al quale ha partecipato anche il premier ucraino Zelensky, i leader del G7 si sono impegnati ad incrementare l’isolamento economico della Russia e ad “aumentare l’intensità” delle sanzioni mirate contro gli esponenti del Cremlino.

In una dichiarazione, il G7 ha affermato che si s’impegna “ad eliminare gradualmente la nostra dipendenza dall’energia russa” attraverso lo stop “graduale dell’importazione di petrolio russo”, rafforzando “l’isolamento economico” della Russia.

Confermando il supporto economico a Kiev (che ora ha raggiunto i 24 miliardi di dollari), i ‘grandi 7’ s’impegnano “a continuare la nostra campagna contro le élite finanziarie russe” e ad “agire contro le banche russe collegate all’economia globale e critiche per il sistema finanziario russo”.

 

Fonte:euronews.com