L’evento principale di questa settimana sarà il rilascio dei verbali del vertice FOMC di marzo, in quanto ci saranno delle indicazioni per l’aumento dei tassi del prossimo mese, nelle aspettative di un rialzo di mezzo punto
Oltre ai timori sull’impatto economico della politica monetaria, gli sviluppi sulla guerra in Ucraina resteranno al centro dell’attenzione. Sebbene l’azionario abbia superato i timori per la crescita, il mercato del bond sta mandando segnali di allarme. Anche la Banca Centrale Europea pubblicherà i verbali, mentre la Reserve Bank of Australia terrà il suo vertice. Si continuerà a seguire l’andamento dei prezzi del petrolio dopo il calo più marcato degli ultimi due anni. Ecco gli eventi da seguire questa settimana.
I verbali del vertice della Fed di marzo che saranno rilasciati mercoledì daranno agli investitori un aggiornamento sulla visione dei policymaker e potrebbero fornire delle indicazioni sui piani per ridurre il foglio di bilancio della banca centrale.
Il mese scorso la Fed ha alzato i tassi di un quarto di punto, il primo passo in un ciclo di inasprimento monetario volto a ridurre l’inflazione, attualmente al massimo di quattro decenni. Dal vertice di marzo, diversi membri della Fed, tra cui il Presidente Powell, hanno indicato di essere pronti ad alzare i tassi in maniera più aggressiva per prevenire un eccessivo aumento dell’inflazione.
I dati di venerdì sull’occupazione hanno preparato la strada ad un aumento di mezzo punto percentuale durante il vertice del maggio.
Diversi membri della Fed terranno degli interventi durante la settimana, tra cui il Governatore della Fed Lael Brainard, il Presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari, il Presidente della Fed di New York John Williams ed il Presidente della Fed di St. Louis James Bullard.
Una parte della curva dei rendimenti dei Titoli del Tesoro USA si è invertita di nuovo venerdì, dopo che il report sull’occupazione ha consolidato le aspettative verso maggiori aumenti dei tassi da parte della Fed.
Un’inversione della curva dei rendimenti, che si verifica quando i rendimenti dei titoli a breve termine supera quelli a lungo termine, è un fenomeno che in passato ha preceduto le recessioni.
Fonte:www.investing.com