Un catena di ristoranti di Dubai ha lanciato un progetto innovativo per restituire al mare i gusci delle ostriche con la collaborazione di una scuola locale e un gruppo marino
I gusci vengono usati per creare una barriera naturale e aumentare la biodiversità al largo della costa di Dubai.
La Maine New England Brasserie Company ha tre filiali a Dubai ed è il più grande fornitore di ostriche della regione. Prima che avviasse il progetto buttava nella spazzatura oltre 50mila gusci di ostriche ogni mese. Da quando ha istituito l’Oyster Project, il ristorante ora informa i clienti che i gusci delle ostriche saranno utilizzati per un’iniziativa del ristorante guidata dalla comunità.
- Digitalizzazione e transizione verde al centro del partenariato Europa-Africa
- Emirati Arabi Uniti: le donne hanno un ruolo centrale in campo scientifico
“Ogni mese buttavamo quantità enormi di gusci d’ostrica – dice Joey Ghazal, titolare della catena di ristoranti -. Il Dubai Oyster Project è il primo progetto di ripristino della barriera corallina guidato dalla comunità: usa i nostri gusci d’ostrica per creare barriere artificiali in mare. Diciamo ai nostri clienti che le ostriche che stanno mangiando finiranno di nuovo in mare; che ogni singola ostrica che si rigenera può filtrare più di 200 litri di acqua al giorno, e questo sta creando un habitat naturale che filtra l’acqua e sta migliorando l’ambiente. Questo sta aiutando la tartaruga embricata, a rischio estinzione. La gente è molto contenta e sente di fare qualcosa di utile per l’ambiente”.
La collaborazione tra i tre gruppi è stata resa possibile da Fadi Abu Ghali, un imprenditore di Dubai. “Joey è venuto da me per parlarmi del problema e abbiamo pensato a come risolverlo – dice Abu Ghali -. Sono un membro del consiglio della Arbor School e ho lavorato con Gruppo ambientale marino degli Emirati per circa 18 anni, quindi conosco molto bene il Santuario di Jebel Ali. Così ho pensato di mettere insieme i pezzi e creare una bella storia, incentrata sull’educazione, l’ambiente e il problema dei rifiuti alimentari. Era nella mia lista dei desideri da tempo. Ho dei figli e voglio lasciargli un mondo migliore. Quest’iniziativa è incentrata sull’educazione e il problema dello spreco di cibo. Tutte questioni molto importanti”.
Il progetto mira a ridare vita alla barriera corallina al largo della costa di Dubai, per promuovere la biodiversità marina e creare un habitat naturale per la tartaruga embricata in pericolo. Gli studenti della Arbor School studiano l’oceanografia degli Emirati Arabi. Anche loro partecipano al progetto, riempiendo trappole per pesci scartate, conosciute localmente come gargoors, con i gusci delle ostriche: una volta installate permetteranno alla vita marina di prosperare.
Fonte:www.euronews.com