Ecco gli eventi principali da seguire sui mercati finanziari questo mercoledì 16 febbraio
Non è detta l’ultima parola. Secondo i presidente Biden un attacco russo in Ucraina “è ancora possibile” e “non è da escludere”, nonostante l’omologo Putin abbia ritirato parte delle truppe martedì dal confine con Kiev e dalla Crimea dopo le esercitazioni militari. Per il presidente Usa, tuttavia, le truppe “restano in posizione d’attacco”, e gli Stati Uniti “non hanno verificato il ritiro annunciato da Mosca”.
Sui mercati la propensione al rischio è nettamente migliorata dopo la notizia dell’apparente de-escalation, e “sebbene i rischi rimangano elevati, sembra un grande passo nella giusta direzione e gli investitori, come tutti gli altri, stanno tirando un enorme sospiro di sollievo”, scrivono in una nota gli analisti di Oanda.
Per il momento gli operatori possono quindi tornare a concentrarsi sulla politica monetaria. Questa sera alle 20:00 CET l Fed rilascerà i verbali dell’ultima riunione di gennaio, quando ha fatto capire che è arrivato il momento dell’aumento dei tassi e della riduzione del bilancio.
Le probabilità di un aumento dei tassi del 50% durante il prossimo vertice della Fed di marzo sono al 61% contro il 27,9% della settimana scorsa secondo il Fed Rate Monitor Tool di Investing.com.
Fonte:www.proiezionidiborsa.com