Il FTSE MIB conferma i 27 mila punti dopo gli oltre 700 punti raccolti nella seduta di mercoledì, in attesa dell’aggiornamento sull’inflazione Usa che potrebbe innescare ulteriore volatilità in caso di letture sopra le stime (+7,3% a/a)
Tra i titoli di Piazza Affari, si segnala Nexi (MI:NEXII) (+2,3%) che starebbe considerando la cessione della società tedesca Ratepay, valutata oltre il miliardo. L’asset, entrato nel portafoglio di Nexi dopo l’operazione con Nets, si occupa di pagamenti Bnpl – buy now pay later – e potrebbe entrare nel range di colossi del settore come Klarna.
Enel (MI:ENEI) cede lo 0,2% in attesa delle nuove misure del governo contro il caro bollette. Come ha spiegato la sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra, il nuovo intervento potrebbe valere tra i 5 e i 7 miliardi, con 1,5 miliardi di questi che potrebbero arrivare dalla tassazione sugli extraprofitti realizzati dagli impianti a fonti rinnovabili.
Strappa Telecom Italia (MI:TLIT), con un mercato delle tlc in fermento. Secondo quanto riportato dal FT, la francese Iliad ha presentato un’offerta di 11 miliardi di euro per Vodafone (LON:VOD) Italia, un prezzo di 7x l’utile operativo del gruppo. Inoltre, stando a quanto riporta il Messaggero, Tim e Open Fiber avrebbero avviato il negoziato per la creazione della rete unica, il vero obiettivo di Cdp.
Nel comparto del credito, Bper (MI:EMII) si riprende dalle perdite post trimestrale, mentre Banco Bpm (MI:BAMI) si raffredda dopo il 7% della vigilia. Sul titolo della banca guidata dall’Ad Castagna, sono fioccati i buy dopo i conti 2021 e i piani per l’anno in corso. Citigroup (NYSE:C) ha alzato il target price ad euro 3,60 da 3,35 mentre Kbw ha rating di Market Perform con prezzo obiettivo di 3 euro.
Guardando gli altri listini Europei, il DAX avanza dello 0,3%, il CAC 40 e il FTSE 100 guadagnano lo 0,1%, mentre l’Euro Stoxx 50 registra il +0,2%.
Fonte:www.proiezionidiborsa.com