Le collaborazioni tra i vari brand o con le influencer sono ormai un trend che cerca di rispondere alle abitudini di consumo dei più giovani, target molto importante per il settore moda
L’annuncio della partnership tra le case del lusso, come Balenciaga e Gucci, entrambe del gruppo Kering (PA:PRTP), per la collezione Aria di Gucci che sarà nei negozi nell’autunno/inverno 2021, ha suscitato grande interesse riportando alla ribalta il ruolo crescente delle collaborazioni tra marchi del lusso. Un fenomeno non nuovo come per esempio la collaborazione tra Hermès e Apple (NASDAQ:AAPL) Watch (2015) a quella tra Louis Vuitton e Supreme (2017).
“Si tratta di un fenomeno in forte ascesa sulla scia della crescente importanza dei consumatori appartenenti alla Generazione Z, le persone nate tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni del decennio 2010” fa sapere Swetha Ramachandran, Investment Manager e Responsabile del fondo GAM Luxury Brands Equity di GAM Investments. In base alle previsioni entro il 2025 rappresenteranno oltre il 20% del mercato globale dei beni di lusso personali: riuscire a conquistare uno quota di spesa di questa categoria di consumatori costituisce un fattore cruciale per il settore del lusso.
Fonte:www.financialounge.com