Il solare si appresta a diventare la fonte di elettricità più economica di sempre e guida il futuro globale dell’energia. Per un posizionamento efficiente Invesco segnala gli ETF specializzati nel settore solare o tematici
In attesa delle conclusioni a cui giungerà a Glasgow la COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, le principali economie di Stati Uniti, Cina, Europa e Regno Unito, si sono impegnate in seguito all’Accordo di Parigi del 2015 a raggiungere le zero emissioni di carbonio nette entro il 2050 (2060 per la Cina). “I piani per raggiungere questi target sono sviluppati in autonomia da ogni Paese o blocco economico ma in comune hanno tutti un punto: la trasformazione di numerosi settori e ingenti investimenti. E il settore dell’energia è quello più ricco di sfide e di opportunità” tengono a precisare gli esperti di Invesco.
Per prima cosa va detto che nell’ultimo decennio sono calati i costi legati alla produzione di energia da fonti solari ed eoliche al punto che attualmente risultano tra i più bassi del settore energetico. “Si tratta di una svolta netta rispetto al passato, quando occorreva ricorrere a ingenti sovvenzioni pubbliche per rendere l’energia solare ed eolica
un’alternativa appetibile ai combustibili fossili. Oggi il solare si appresta a diventare la fonte di elettricità più economica di sempre” spiegano i manager di Invesco.
Fonte:www.investing.com