Home Dal mondo Xi a vita, accordo Usa/Cina: i fattori da seguire sui mercati

Xi a vita, accordo Usa/Cina: i fattori da seguire sui mercati

197

Stando a Bloomberg, gli Stati Uniti hanno avvertito Bruxelles di una possibile invasione russa in Ucraina, in un contesto di tensione per la crisi energetica e quanto sta avvenendo con i flussi migratori al confine tra Bielorussia e Polonia

 

 

Si conclude oggi il summit Onu sul clima COP26 con un primo accordo tra Stati Uniti e Cina, mentre Xi è stato di fatto proclamato presidente a vita dal Partito Comunista cinese. Intanto, gli Usa avvertono l’Europa di una possibile invasione russa in Ucraina. Ecco i cinque fattori più importanti da seguire sui mercato questo venerdì:
Cina e Stati Uniti, i due maggiori emettitori di gas serra al mondo, ha dato una spinta al vertice sul clima delle Nazioni Unite COP26 firmando un accordo congiunto sulla riduzione delle emissioni.
L’inviato statunitense per il clima John Kerry e il suo omologo cinese Xie Zhenhua hanno presentato mercoledì una bozza in cui la Cina, il più grande produttore e consumatore mondiale di carbone, si è impegnata ad accelerare la sua transizione dal combustibile fossile più inquinante.
Secondo quanto riportato da Reuters, è previsto per l’inizio della prossima settimana un incontro tra Biden e Xi.
Il Partito Comunista cinese ha eletto il presidente Xi Jinping per un altro mandato, invitando il Paese a unirsi “intorno al Partito con Xi al centro” per una “risoluzione storica”, e richiamando l’attenzione su Hong Kong e sulla posizione cinese su Taiwan.
In precedenza, Xi ha tolto il limite di mandato presidenziale di 5 anni, di fatto rendendo illimitata la presidenza una volta rieletto. Prima di lui, solo Mao e Deng Xiaping erano riusciti ad avviare la cosiddetta “risoluzione storica” rimandando in carica fino alla loro morte.

 

 

Fonte:www.investing.com