Home Dal mondo Crollano le tech, Evergrande salva: i fattori da seguire sui mercati

Crollano le tech, Evergrande salva: i fattori da seguire sui mercati

198

Snap holding di Snapchat, crolla negli scambi after-market trascinando anche altri importanti titoli del settore tecnologico

 

 

Intanto, dopo i record dei giorni scorsi, il Bitcoin si prende una pausa. In Cina, Evergrande (HK:3333) riesce a trovare la liquidità per ripagare un bond in scadenza, e attenzione alle molte indagini PMI nelle maggiori economie in arrivo nell’arco della giornata. Ecco i 5 fattori principali da seguire oggi sui mercati:

Snap è crollata del 20% negli scambi after hours di giovedì, dopo una trimestrale deludente soprattutto per quanto riguarda la guidance. La società che gestisce il social Snapchat ha incolpato Apple (NASDAQ:AAPL) per i nuovi aggiornamenti di IOS sulla privacy che hanno messo un freno alla pubblicità.

In questo senso, male dopo la chiusura anche Facebook Inc (NASDAQ:FB) (-4%), Twitter Inc (NYSE:TWTR) (-5%) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) (-2%). Profondo rosso anche per Intel (NASDAQ:INTC) (-9%), a causa della carenza di chip che ha impattato i ricavi.

Il colosso del mattone avrebbe pagato gli interessi dovuti su un bond ‘offshore’ – circa $84 milioni – scadauto lo scorso 23 settembre, ha riportato oggi il quotidiano Securities Times. La società immobiliare avrebbe pagato gli oneri tramite la Citibank un giorno prima della scadenza del periodo, evitando così di incorrere in una situazione di default che avrebbe seriamente compromesso il destino della società e del settore. Nei prossimi giorni sono attese nuovo scadenze non rispettate.

“Questo dovrebbe dare una tregua temporanea ai timori di contagio del sistema finanziario cinese, anche se noto che Evergrande ha un altro periodo di grazia in scadenza il 29 ottobre”, scrivono un una nota gli analisti di Oanda. “Se sono riusciti a racimolare i fondi per questo bond, è ragionevole supporre che anche le prossime settimane saranno soddisfatte”, aggiungono, dando “un certo sollievo alle azioni cinesi, in particolare Hong Kong”.

 

 

 

Fonte:www.investing.com