Volare con l’airbag, oggi con i nuovi certificate cash collect emessi da Unicredit (MI:CRDI) si può, prendendo esposizione in un settore che è stato fortemente colpito dalla pandemia ma mantenendo una forte protezione
Siamo andati ad analizzare la nuova famiglia di cash collect appena emesso dal gruppo di Piazza Gae Aulenti, e la forza di questi prodotti è quella di offrire protezione e rendimento insieme a una vasta gamma di scelta. La forza dei cash collect è quella di generare un buon flusso cedolare condizionato e una buona protezione. Con l’opzione airbag, la protezione aumenta, elemento da non sottovalutare in un mercato sui massimi grazie alle politiche monetarie espansive delle banche centrali.
Siamo andati a vedere più da vicino la nuova famiglia appena emessa che riportiamo nel link .
Moltissimi i settori coperti, dal pharma, alle auto, al comparto viaggi a intrattenimento fino al settore bancario. Si può anche approfittare di sottostanti decorellati esponendosi su comparti diversi, per aumentare il potenziale rendimento ma anche il rischio. Una scelta che, compensata dall’effetto airbag, potrebbe essere presa in considerazione, anche se in altre occasione sarebbe potuta apparire pericolosa.
Come sempre, andiamo a toccare con mano, grazie a un esempio concreto, il funzionamento di questi certificate e scegliendone uno che ci sembra interessante per la storia legata ai suoi sottostanti e la struttura.
Siamo andati a selezionare il cash collect airbag con Isin DE000HR9GYJ0 e sottostanti 4 big del comparto viaggi: Airbnb, Deustche Lufthansa, easyJet, Tui. Il prodotto stacca cedole trimestrali elevate del 3,15% (12,6% annuo) se nessuno dei quattro sottostanti, alle date di valutazione, avrà perso oltre il 40% del proprio valore, trovandosi dunque sotto barriera.
Fonte:www.investing.com