Home Attualità A2A e Ardian siglano term-sheet per partnership in generazione energia, puntano a...

A2A e Ardian siglano term-sheet per partnership in generazione energia, puntano a M&A

155

La valutazione preliminare indicativa del perimetro che verrà conferito in NewCo è di circa 3 miliardi di euro (enterprise value), con un’Ebitda aggregato pro-forma 2020 di 360 milioni

 

A2A (MI:A2) e Ardian hanno firmato un term-sheet non vincolante che stabilisce i termini principali di una partnership nella generazione e fornitura di energia in Italia.

E’ quanto si legge in una nota congiunta emessa nella tarda serata di ieri.

Il term sheet prevede la costituzione di una società controllata da A2A, nella quale la superutility lombarda conferirà la piena titolarità o partecipazioni di maggioranza in un portfolio di asset relativi alla generazione di energia (idroelettrica, Ccgt, eolica e solare), vendita di energia, energy management stoccaggio e progetti legati all’idrogeno, spiega il comunicato.

La valutazione preliminare indicativa del perimetro che verrà conferito in NewCo è di circa 3 miliardi di euro (enterprise value), con un’Ebitda aggregato pro-forma 2020 di 360 milioni.

Tale valutazione implica una valorizzazione delle intere business unit di A2A coinvolte nella partnership (incluse partecipazioni di minoranza e porzioni di business unit non conferite in NewCo) di circa 4,1 miliardi (enterprise value).

 

La nota sottolinea inoltre che Ardian investirà nella NewCo fino a 1,5 miliardi per cassa, accelerando così il roll-out e il finanziamento del piano da 3GW+ nella generazione da fonti rinnovabile delineato da A2A nel gennaio 2021. “A tale scopo, A2A e Ardian hanno già identificato alcune potenziali acquisizioni e prevedono di valutare altre opportunità in futuro”, si legge nel comunicato congiunto.

“L’accordo con Ardian è una concreta possibilità di anticipare di diversi anni gli obiettivi di crescita nella generazione rinnovabile previsti dal piano industriale, unendo risorse finanziarie e asset industriali”, ha così commentato l’intesa l’AD, Renato Mazzoncini.

 

 

Fonte:www.investing.com